Tone of voice: come parlare al tuo pubblico

È lunedì mattina e sei appena entrato in ufficio: c’è il collega che ti saluta con un sorriso che mette di buon umore, quello che ti augura una buona giornata con un tono serio e professionale e il simpaticone, nonostante la battuta poco riuscita, che ci prova comunque.
Ogni persona ha il suo modo di comunicare, la propria “voce” e così è anche per i brand, ognuno ha la propria voce, ed è proprio quella che chiamiamo tone of voice.
Il tone of voice di un brand è il modo in cui un marchio si esprime e si fa sentire dal suo pubblico.
Non è solo ciò che dice, ma soprattutto come lo dice: amichevole, professionale, ironico, rassicurante.
Indice
Perché è importante scegliere un Tone of voice (ToV)
Definire dal principio quale sarà il tone of voice del tuo brand ti aiuterà a stabilire la strategia di marketing e a individuare il pubblico di riferimento.
Scegliendo un ToV il tuo brand diventerà:
- Coerente e riconoscibile: questo perché sarai coerente in tutti i messaggi comunicativi, da quelli scritti a quelli visivi e ciò aiuterà i tuoi clienti a riconoscerti immediatamente.
- Una calamita emotiva: il tono di voce che scegli influenza come i tuoi clienti percepiscono il brand.
Umanizzare il brand, ad esempio, può aiutare ad accorciare le distanze tra te e il tuo pubblico. - Chiaro e incisivo: se sai come dirlo, sei già a metà dell’opera. Comunicando in modo più chiaro ed efficace potrai assecondare le aspettative e le preferenze del tuo pubblico.
- Diverso dagli altri: In un mercato competitivo, un ToV distintivo aiuta il tuo brand a emergere. Rende unico il modo in cui ti presenti.
- Affidabile: I clienti tendono a rimanere fedeli ai brand con cui si sentono in sintonia. Un tone of voice che rispecchia i valori e la missione del tuo brand aiuta a costruire fiducia e lealtà.
La nostra squadra sta già affilando le tastiere,
facciamo vedere al web chi sei!
Tipologie di Tone of Voice: come sceglierlo?
La scelta del Tone of voice non è poi così difficile, ma è nella costanza nel mantenerlo che possono sorgere difficoltà.
Le tipologie sono veramente infinite, ma ti aiutiamo a trovare quello giusto per te.
Inizia a scegliere tra:
- Amichevole (quello che preferiamo)
Rilassato, caloroso e accogliente.
Spesso include un linguaggio colloquiale e una comunicazione più personale, come se si parlasse con un amico.
Quando utilizzarlo: È ideale per brand che vogliono sembrare accessibili, simpatici e vicini al pubblico, come nel caso di startup, brand di lifestyle o aziende tecnologiche innovative.
Esempio: “Ciao! Siamo super felici di averti con noi. Pronto per iniziare?” - Professionale e formale: serio, autorevole e molto rispettoso.
Utilizza un linguaggio preciso e spesso tecnicamente corretto.
Quando utilizzarlo: Perfetto per brand che operano in settori più tradizionali come la finanza, la consulenza legale, l’assicurazione o la medicina. È ideale quando il brand deve trasmettere competenza e affidabilità.
Esempio: “La nostra società si impegna a fornirle soluzioni sicure e tempestive per le sue necessità finanziarie.”
Tone of voice amichevole: tutte le sfumature che può adottare
Il tono amichevole si distingue per un linguaggio più informale, aperto e accessibile, ideale se il tuo brand desidera apparire vicini e facili da approcciare.
Questo tipo di comunicazione punta a creare una connessione più personale con il pubblico, abbattendo le barriere tra azienda e consumatore.
Se hai scelto un ToV amichevole puoi renderlo:
- Giocoso e divertente: un linguaggio leggero, spiritoso e con battute o giochi di parole.
Ideale per brand creativi, come quelli del settore dell’intrattenimento, del marketing o del food che vogliono coinvolgere il pubblico con allegria.
- Empatico e rassicurante: creando una connessione emotiva, mostri comprensione per le difficoltà del pubblico.
- Semplice e chiaro: un linguaggio diretto e facilmente comprensibile, adatto a brand tecnlogici.
Tone of voice professionale: tutte le sfumature che può adottare
Un tone of voice formale si adatta meglio a contesti dove la professionalità, l’affidabilità e l’autorità sono fondamentali.
Un tono formale può essere anche:
- Elegante e sofisticato: quindi raffinato e ricercato, perfetto per brand di lusso che vogliono trasmettere un’immagine esclusiva e di alta classe.
- Autoritario e assertivo: deciso e sicuro, per i brand che vogliono essere percepiti come esperti nel loro settore.
Quindi alla fine, come si sceglie il tone of voice?
Speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a fare un po’ di chiarezza sulle diverse tipologie di tone of voice… o magari ti abbia messo qualche dubbio in più (che non guasta mai!).
Scegliere il tone of voice del proprio brand è una decisione chiave, ma una volta trovato quello giusto, tutto diventerà più naturale.
Nella maggior parte dei casi, il tone of voice nasce insieme al brand. Se hai un negozio di abbigliamento per giovani, il tuo linguaggio dovrà essere fresco e dinamico, mentre un ristorante di lusso richiederà un tono più raffinato ed evocativo.
L’importante è essere coerenti e parlare sempre la lingua del tuo pubblico.