Le tue schede prodotto vendono davvero? Scopri come ottimizzarle e aumentare le conversioni!

Quando parliamo di schede prodotto, siamo sicuri di sfruttarne tutto il loro potenziale? Se la tua risposta è “sì, sicuramente”, potresti non aver considerato alcuni aspetti strategici che oggi fanno davvero la differenza. Nell’e-commerce non esistono solo regole SEO rigide da seguire, ma piuttosto un delicato equilibrio tra esperienza utente, storytelling efficace e posizionamento.

Prendere scorciatoie pensando solo al “posizionarsi bene” può significare non trasformare i visitatori in clienti. E qui c’è il vero punto: le tue schede prodotto stanno davvero vendendo quanto potrebbero oppure stai facendo qualche errore nascosto? Scopriamo insieme come trasformare pagine apparentemente “semplici” in potenti strumenti di conversione (con un piccolo tocco, che potrebbe proprio fare la differenza).

Cos’è una scheda prodotto

Una scheda prodotto è una pagina web presente su un e-commerce che ha l’obiettivo di fornire informazioni di ogni tipo su un articolo in vendita. I dettagli più importanti e presenti quasi sempre all’interno di un testo sono la misura, il colore, il prezzo, le indicazioni di spedizione, oltre che le recensioni. Insomma, una scheda prodotto risponde a tutte le domande che un utente può fare, prima di effettuare l’acquisto.

Strutturare al meglio una scheda prodotto permette di convertire più facilmente, convincendo un possibile cliente a vincere lo scetticismo e mostrandosi il più affidabile possibile. Fornire tutte le informazioni di cui ha bisogno, contribuisce ad effettuare una scelta consapevole.

Le tue schede prodotto sono ottimizzate?

La nostra squadra sta già affilando le tastiere,
facciamo vedere al web chi sei!

Cos’è una scheda prodotto ottimizzata

Come già abbiamo avuto modo di parlare, la SEO, acronimo di Search Engine Optimization, riguarda l’insieme delle strategie finalizzate a migliorare la visibilità di un sito web, una pagina web o un contenuto web sui motori di ricerca, al fine di ottenere un posizionamento preferenziale nelle pagine di risultati dei motori di ricerca (le cosiddette SERP).

Diverse sono le variabili che contribuiscono a una buona SEO, ma tutte si riconducono a offrire un’esperienza utente migliore e più pertinente. Una scheda prodotto ottimizzata non parla solo ai motori di ricerca: parla, soprattutto, alle persone. È breve quando serve essere incisivi, chiara quando l’utente ha bisogno di risposte e convincente al punto giusto quando si avvicina la decisione d’acquisto. Questa è la vera differenza tra descrivere un prodotto e presentarlo come la scelta ideale.

Perché le schede prodotto sono importanti per la SEO

Essendo diventato ormai consuetudine per un consumatore moderno fare acquisti online, le schede prodotto ottimizzate per la SEO ricoprono un ruolo cruciale per le aziende che vogliono incrementare le vendite ed acquisire nuovi clienti. Pensa per un attimo: quante volte ti sei preoccupato della bellezza della tua home page, trascurando che per molti clienti il primo contatto avviene proprio dalla scheda prodotto? Qui Google incontra le persone, e le persone prendono decisioni. Come le stai guidando?

  • Miglioramento del posizionamento SERP: sebbene il focus principale degli sforzi SEO ricada spesso sulle pagine categoria, può essere utile ottimizzare completamente anche le pagine dei prodotti, che se ben strutturate possono significativamente innalzare le possibilità di ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca;
  • Miglioramento della user experience: i motori di ricerca, come Google, hanno fatto passi da gigante dall’inizio delle attività di e-commerce e fare solo una selezione delle giuste parole chiave non è più sufficiente per migliorare il posizionamento, diventa necessario garantire un’esperienza utente di qualità;
  • Tassi di conversione più alti: più le descrizioni dei prodotti sono ottimizzate, maggiore è la probabilità che una query di ricerca le presenti ai consumatori giusti al momento più opportuno – ovvero, quando sono pronti a convertire, cosa che può tradursi in lead di qualità superiore, tassi di conversione più elevati e maggiori profitti.

Come le schede prodotto possono influire sulla SEO

Si potrebbe essere tentati a sottovalutare l’importanza delle schede prodotto per la SEO, ritenendo che non abbiano lo stesso peso di un articolo lungo o di una pagina web autonoma. Questo però sarebbe un errore: le descrizioni delle schede prodotto, essendo contenuti web, devono essere trattate seguendo le stesse strategie e le migliori pratiche richieste dal contesto e dal momento. Ci sono quindi alcuni aspetti da tenere in considerazione nella creazione di schede prodotto per il proprio sito web:

  • Scrivere per i motori di ricerca significa scrivere per le persone: molti marketer tendono a scrivere le descrizioni dei prodotti pensando a Google, piuttosto che ai loro clienti, ma è importante ricordare che Google è un servizio che fornisce risultati di ricerca pertinenti a persone reali in cerca di risposte;
  • I benefici e le caratteristiche di un prodotto non sono la stessa cosa: una scheda prodotto inefficace tende a concentrarsi eccessivamente sulle caratteristiche senza toccare a fondo i benefici: i motori di ricerca, in particolare Google, desiderano vedere inseriti i benefici del prodotto, non semplicemente la ripetizione delle stesse descrizioni generiche;
  • Il contenuto duplicato è ancora problematico: è noto che il contenuto duplicato può danneggiare anche i migliori sforzi di SEO e questo vale anche per le schede prodotto, motivo per cui può essere fondamentale ottimizzare le schede prodotto in modo da differenziarle da altri contenuti.

Come utilizzare la SEO nelle schede prodotto

Ecco alcune indicazioni per creare delle schede prodotto efficaci per la SEO:

  • Pensare alla struttura della scheda: le descrizioni dei prodotti devono essere organizzate in modo da essere facilmente scansionabili dal lettore, alla ricerca di una specifica informazione e può essere funzionale far uso frasi brevi e concise, suddividere il testo con titoli, interruzioni di riga, elenchi puntati e, quando opportuno, immagini ottimizzate.
  • Utilizzare saggiamente le parole chiave: scegliere a priori le parole chiave che possano aumentare la probabilità che le pagine dei prodotti si posizionino in modo efficace (con una keyword research), evitando però di infarcire le descrizioni con parole chiave: è preferibile inserirle in modo naturale nel testo, nei titoli, nelle URL e nei metadati, oltre che interconnettere pagine pertinenti tra loro quando ciò ha un senso attraverso una serie di link interni;
  • Far valere le parole: si ricorda che le persone non leggono le schede prodotto allo stesso modo di un post di un blog o un articolo su un argomento che interessa loro, motivo per cui una descrizione di prodotto non è il luogo per essere prolissi o eccessivamente descrittivi; piuttosto, si raccomanda di aderire a un linguaggio significativo e autorevole che arrivi direttamente al punto e soddisfi le esigenze dell’utente.

Non basta rispettare le regole della SEO. Devi pensare al cliente che legge: che bisogno ha? Quale dubbio potrebbe fermare la sua decisione? Una scheda prodotto ottimizzata non cattura solo clic, ma guadagna fiducia.

Quanto dovrebbero essere lunghe le schede prodotto per la SEO?

Non esiste una regola precisa sulla lunghezza che una descrizione di prodotto dovrebbe avere per ottenere risultati ottimali e incentivare le vendite. Quello che funziona per un prodotto potrebbe non essere adatto per un altro. Ma allora, come determinare la lunghezza ideale delle descrizioni dei prodotti per la SEO?

Le esigenze del pubblico a cui ci si rivolge in questo caso, svolgono un ruolo fondamentale: è importante considerare in che misura il consumatore medio è a conoscenza dei benefici del prodotto e questo influirà sul grado di persuasione di cui avranno bisogno per procedere all’acquisto, determinando, di conseguenza, la lunghezza del contenuto.

Molto banalmente: meno un consumatore ha bisogno di sentire parlare del prodotto per essere convinto a comprarlo, più breve dovrebbe essere la descrizione; analogamente, più un argomento è complesso, più lungo dovrebbe essere il contenuto.

Come strutturare una scheda prodotto

La struttura di una scheda prodotto ha un impatto significativo sull’efficacia della SEO. Una struttura ideale dovrebbe includere diversi elementi chiave quali:

  • Titoli e tag H: i titoli dovrebbero essere descrittivi ma concisi e contenere la parola chiave di destinazione una volta, mentre è importante utilizzare URL che contengano parole reali (inclusa la parola chiave), preferibili rispetto a stringhe di caratteri casuali; per descrizioni di lunghezza media o più lunghe, si consiglia di utilizzare tag H per organizzare e suddividere il contenuto; le parole chiave dovrebbero essere utilizzate quando ha senso farlo nelle intestazioni;
  • Corpo del testo: questa è la parte centrale della descrizione, quella che risuonerà (o meno) con i consumatori e li aiuterà a decidere se procedere con l’acquisto; il livello di consapevolezza del cliente dovrebbe determinare la lunghezza del corpo del testo ed è consigliabile evitare un linguaggio eccessivamente promozionale, rimanendo concisi; inoltre, l’utilizzo di frasi brevi e la suddivisione delle informazioni chiave in elenchi puntati possono facilitare la scansione del contenitore da parte dei lettori;
  • Call to Action: ogni scheda prodotto dovrebbe concludersi con una chiamata all’azione chiara ed è importante posizionare i pulsanti “aggiungi al carrello” o “acquista ora” in modo che siano facilmente visibili e il più vicino possibile alla fine della descrizione per incoraggiare l’acquisto immediato.

Trucchi per scrivere una scheda prodotto

Scrivere descrizioni di prodotti ottimizzate per la SEO rappresenta una parte essenziale della strategia di marketing di qualsiasi negozio online. Qui di seguito riepiloghiamo le cose da tenere in considerazione quando si crea una scheda:

  • Utilizzare parole chiave pertinenti: è indispensabile comprendere quali termini di ricerca utilizzino i potenziali clienti e includerli nei titoli, nelle descrizioni e nelle meta-descrizioni del prodotto;
  • Evitare la duplicazione: i motori di ricerca penalizzano i contenuti duplicati, motivo per cui ogni prodotto dovrebbe avere una descrizione unica, anche se si tratta di varianti dello stesso prodotto;
  • Rendere le descrizioni ricche ed informative: i contenuti di alta qualità migliorano l’esperienza utente e la SEO;
  • Strutturare le descrizioni in modo chiaro: utilizzare sottotitoli, elenchi puntati e interruzioni di paragrafo per rendere il contenuto facilmente leggibile;
  • Ottimizzare le immagini del prodotto: oltre alla descrizione del prodotto, anche le immagini possono essere ottimizzate per la SEO attraverso l’uso di parole chiave nei tag “alt”;
  • Utilizzare recensioni e valutazioni dei prodotti: Google valuta positivamente le recensioni e le valutazioni dei prodotti;
  • Includere un link a politiche di spedizione e di restituzione: i motori di ricerca apprezzano la trasparenza;
  • Includere dati strutturati: i dati strutturati aiutano i motori di ricerca a capire i contenuti della pagina e a mostrare risultati più meritevoli;
  • Ottimizzare la URL della scheda prodotto: come già discusso, una URL descrittiva e ben strutturata migliora la SEO.

Incorporare questi consigli nella strategia di redazione delle schede prodotto può aiutare a migliorare la visibilità e l’attrattività del sito nei motori di ricerca, promuovendo un maggiore traffico e, di conseguenza, un aumento della conversioni.

La tua scheda prodotto può fare la differenza: sei pronto a ottimizzarla davvero?

Le schede prodotto sono simili a un puzzle: ogni piccolo dettaglio ha un ruolo essenziale per comporre l’immagine perfetta, quella che convince, ispira fiducia e soprattutto… fa cliccare sul pulsante “Acquista”. Non si tratta solo di SEO, ma di parlare ai tuoi utenti in modo diretto e strategico: guidarli accompagnandoli tra informazioni utili, emozioni e chiarezza. La domanda da farti, quindi, non è più “Come ottimizzare la mia scheda prodotto per i motori di ricerca?“, ma piuttosto “Sto dando ai miei clienti tutto quello che cercano per fidarsi di me?“.

Hai dei dubbi su come migliorare il rendimento delle tue schede prodotto? La buona notizia è che non devi affrontare questa sfida da solo. Siamo qui per creare insieme una strategia di ottimizzazione che possa portare non solo clic, ma vere conversioni. Perché dietro ogni scheda prodotto di successo c’è una strategia ben studiata, non solo delle parole chiave.

Cosa aspetti ad intervenire?

La nostra squadra sta già affilando le tastiere,
facciamo vedere al web chi sei!

TOP