EEAT: cosa significa e perché è importante

L’evoluzione delle linee guida di Google per la valutazione della qualità dei contenuti ha portato all’inclusione di un concetto importante: E-E-A-T. Questo acronimo rappresenta i criteri essenziali che Google utilizza per determinare la qualità e l’affidabilità dei contenuti online. Ottimizzare i propri contenuti secondo i principi di E-E-A-T può influire positivamente sulla visibilità nei motori di ricerca, offrendo al contempo un’esperienza utente superiore.
Indice
E-E-A-T: cos’è e definizione
E-E-A-T, acronimo di Experience (Esperienza), Expertise (Competenza), Authoritativeness (Autorevolezza), e Trustworthiness (Affidabilità), rappresenta i pilastri attraverso cui Google valuta la qualità e l’affidabilità dei contenuti online. Originariamente introdotto come E-A-T, che comprendeva le sole Competenza, Autorevolezza e Affidabilità, il concetto ha subito un ampliamento per includere anche l’Esperienza. Questa evoluzione riflette la crescente importanza attribuita da Google all’esperienza diretta e verificabile degli autori nel trattare determinati argomenti.
Google ha riconosciuto che, per molte tematiche, l’esperienza diretta dell’autore è fondamentale per confermare la competenza e la credibilità dei contenuti. Questo è particolarmente valido per le cosiddette tematiche “Your Money or Your Life” (YMYL), che influiscono sulla salute, la stabilità finanziaria, la sicurezza o il benessere delle persone.
Con l’ampliamento a E-E-A-T, Google sottolinea l’importanza delle credenziali, della reputazione e dell’esperienza pratica degli autori, suggerendo che contenuti creati da esperti con esperienza diretta sono più affidabili e utili per gli utenti. Sebbene E-E-A-T non sia un fattore di ranking diretto, l’ottimizzazione per questi principi può migliorare la visibilità e il rendimento dei contenuti nel tempo.
Il principio di E-E-A-T non è un fattore di ranking diretto, ma una linea guida utilizzata dai quality raters per valutare i risultati di ricerca, influenzando indirettamente gli algoritmi di Google e, conseguentemente, la visibilità dei contenuti online.
La nostra squadra sta già affilando le tastiere,
facciamo vedere al web chi sei!
Perché E-E-A-T è importante per la SEO: benefici per utenti e brand
Google, attraverso le sue linee guida per i quality raters, mira a promuovere contenuti affidabili, autorevoli e di alta qualità ed adottare i criteri di E-E-A-T permette di creare contenuti che rispondono in modo significativo e credibile alle esigenze degli utenti, risultando così più valorizzati dagli algoritmi del motore di ricerca.
Per i brand, ciò si traduce in un duplice vantaggio: da un lato, aumenta la credibilità e la fiducia degli utenti, specialmente in settori sensibili come la salute, la finanza e la sicurezza; dall’altro, migliora il posizionamento nelle SERP, portando a una maggiore visibilità e un incremento del traffico organico.
La priorità data a E-E-A-T da parte di Google evidenzia quanto la qualità e l’affidabilità dei contenuti siano diventati elementi cardine per il successo nell’ecosistema digitale. Puntare sull’implementare i fattori E-E-A-T, quindi, non è solo una questione di conformità alle linee guida di Google, ma rappresenta una strategia a lungo termine per costruire una presenza online solida e sostenibile.
Come dimostrare E-E-A-T per il tuo brand
Per raggiungere un elevato livello di E-E-A-T, è essenziale focalizzarsi su ciascuno dei quattro componenti fondamentali: Esperienza, Competenza, Autorevolezza e Affidabilità. Ogni elemento contribuisce in modo significativo alla percezione della qualità e credibilità del contenuto.
Al giorno d’oggi, l’esperienza diretta è un parametro di fondamentale importanza per Google, specialmente quando si tratta di argomenti che possono influenzare decisioni critiche degli utenti. È importante che i contenuti siano creati da persone con un’esperienza diretta e verificabile nel campo trattato, dimostrata attraverso dettagli biografici, narrazioni personali e riferimenti a esperienze vissute.
La competenza può essere evidenziata attraverso la qualità e la profondità delle informazioni fornite, nonché tramite le credenziali degli autori, come titoli accademici, esperienze lavorative pertinenti e certificazioni professionali. Citare fonti autorevoli e studi accademici rafforza ulteriormente la percezione di competenza.
L’autorevolezza si costruisce pubblicando costantemente contenuti di alta qualità, ottenendo menzioni e collegamenti da siti web rispettabili (è questo il principale scopo di una Link Building di qualità) e consolidando una reputazione positiva nel settore di riferimento. Collaborazioni con altre autorità riconosciute nel settore possono anche incrementare notevolmente l’autorità percepita.
L’affidabilità è il cuore di E-E-A-T: essere trasparenti riguardo a chi sta dietro ai contenuti, fornire informazioni di contatto chiare e avere un servizio clienti accessibile sono pratiche che aumentano la fiducia degli utenti; seguire pratiche etiche di contenuto e mantenere una reputazione positiva online sono aspetti fondamentali per risultare affidabili.
Implementare questi principi aiuterà a costruire una solida base di E-E-A-T, migliorando non solo la percezione del brand ma anche la performance nei motori di ricerca.
Gli errori più comuni da evitare
Nella redazione delle meta description, è facile incorrere in alcuni errori comuni che possono comprometterne l’efficacia. Uno degli sbagli più frequenti è l’utilizzo di contenuti duplicati su diverse pagine del sito: come già spiegato in precedenza, ogni meta description deve essere unica e specifica, al fine di evitare penalizzazioni da parte dei motori di ricerca e per offrire agli utenti informazioni rilevanti e distinte per ogni pagina.
Un altro errore comune è rappresentato da descrizioni troppo lunghe o troppo brevi: le meta description eccessivamente lunghe rischiano di essere troncate, mentre quelle troppo brevi possono mancare di dettagli cruciali.
Inoltre, l’assenza di parole rilevanti o l’uso eccessivo di termini tecnici possono ridurre l’appeal e la comprensibilità per l’utente medio, come allo stesso tempo, andrebbe evitato un linguaggio generico e poco incisivo: una meta description efficace deve catturare l’attenzione e invogliare al clic.
Come Google valuta E-E-A-T: linee guida dei Quality Rater
Google utilizza specifici criteri definiti nelle sue Search Quality Rater Guidelines per valutare il livello di E-E-A-T di una pagina web. Queste linee guida offrono un quadro dettagliato su come i quality raters devono giudicare i contenuti, tenendo conto di vari parametri legati all’esperienza, competenza, autorevolezza e affidabilità.
Le pagine che presentano un basso livello di E-E-A-T sono spesso caratterizzate da autori senza esperienza e competenza nell’argomento trattato. Ad esempio, un articolo sui benefici degli esercizi di yoga scritto da qualcuno che non l’ha mai praticata o ha una conoscenza superficiale della disciplina rappresenta un caso concreto di bassa E-E-A-T; un altro esempio potrebbe essere un sito che offre consigli legali creato da una persona senza qualifiche in giurisprudenza. Inoltre, contenuti pubblicati su siti non specializzati e con dubbie fonti di informazioni tendono a essere valutati negativamente. La fiducia è un fattore critico: se una pagina è percepita come inaffidabile, riceverà una valutazione bassa, indipendentemente da altri attributi di E-E-A-T.
Le pagine con un alto livello di E-E-A-T sono quelle redatte da autori con una comprovata esperienza pratica e conoscenza dettagliata dell’argomento. Per esempio, un blog sulla cucina scritto da un celebre chef che condivide tecniche culinarie, ricette testate e consigli personali risponderà positivamente ai criteri di E-E-A-T; un altro caso sarebbe una guida ai viaggi scritta da un esperto di viaggi che ha visitato personalmente le destinazioni descritte e può fornire consigli dettagliati e pratici. La credibilità è rafforzata dalla trasparenza nell’identificare gli autori e nel fornire informazioni di contatto affidabili.
Google sottolinea l’importanza dell’affidabilità, affermando che la fiducia è il pilastro fondamentale per valutare la qualità di un contenuto. Pagina dopo pagina, costruire un elevato livello di E-E-A-T richiede un impegno costante nel fornire contenuti accurati, verificabili e di valore per gli utenti.
La nostra squadra sta già affilando le tastiere,
facciamo vedere al web chi sei!