Le pagine di categoria non devono essere solo semplici elenchi: inserire contenuti testuali mirati permette di tematizzare meglio la pagina, offrendo vantaggi sia lato SEO che per l’esperienza dell’utente. Un testo ben strutturato aiuta i motori di ricerca a comprendere il contesto, migliorare la visibilità e rafforzare la rilevanza della pagina rispetto alle query di ricerca. Allo stesso tempo, fornisce a chi atterra per la prima volta informazioni utili per orientarsi, capire cosa trova all’interno, esplorare meglio i contenuti e proseguire la navigazione in modo più consapevole. Anche poche righe ben scritte possono fare la differenza, soprattutto in settori molto competitivi.
Content

Creazione Contenuti
Dare voce al brand significa scrivere con metodo, strategia e personalità. Ogni contenuto nasce da un’analisi approfondita: obiettivi di comunicazione, target, messaggi chiave e tone of voice. Solo così le parole possono davvero fare la differenza. Il nostro lavoro combina SEO copywriting, scrittura creativa e approccio strategico, per produrre contenuti che non solo informano o intrattengono, ma generano visibilità, interazione e risultati. Testi pensati per piacere sia agli utenti che ai motori di ricerca, con uno stile riconoscibile e coerente con l’identità del brand.

Gestione Piano Editoriale
Un piano editoriale ben costruito è fondamentale per dare coerenza, ritmo e valore ai contenuti di un sito. Alterniamo contenuti evergreen, trend attuali, tendenze e stagionalità per stare sempre sul pezzo. Senza mai dimenticare cosa cercano davvero gli utenti: quando scriviamo, non tralasciamo l’aspetto SEO, quindi teniamo sempre d’occhio: keyword, volumi di ricerca e interesse stagionale, perché i contenuti devono essere letti, non solo scritti.
Il Metodo SEO Cube per contenuti efficaci
Quante volte ti sei affidato a servizi di scrittura che si fermavano alla sola fornitura dell’articolo? Contenuti ben scritti, ma hanno portato risultati? La forma deve andare di pari passo con la sostanza.
Con il metodo SEO Cube, copy fa rima con ROI. Che si tratti di un testo per una pagina e-commerce oppure di un articolo per il tuo blog, ti proporremo il sistema giusto per arrivare al tuo pubblico e portare valore reale alla tua azienda.
Testi di categoria
Creazione schede prodotto
Le schede prodotto sono spesso sottovalutate, ma fanno la differenza tra un e-commerce che si posiziona e uno che resta invisibile. Molti store si limitano a copiare le descrizioni dei fornitori, perdendo opportunità sia lato SEO che nella comunicazione verso il cliente. Noi ti aiutiamo a risolvere questo problema: produciamo contenuti ottimizzati, pensati per valorizzare ogni prodotto e renderlo realmente trovabile. Che tu abbia poche schede o migliaia, abbiamo gli strumenti per gestirle in modo scalabile, senza compromessi sulla qualità. Una soluzione concreta, pensata per semplificarti il lavoro e migliorare i risultati.
Gestione blog aziendale
Un blog ben gestito è uno strumento prezioso per dare voce all’azienda e intercettare gli utenti in ogni fase del loro percorso. Ci occupiamo di proporre contenuti rilevanti, fare keyword research, scrivere nuovi articoli e aggiornare quelli già pubblicati. In particolare, per gli eCommerce, il blog permette di superare i limiti dei contenuti puramente transazionali, offrendo informazioni utili, approfondimenti e consigli che accompagnano l’utente lungo tutto il customer journey. Non è solo una questione di visibilità: è un modo concreto per costruire autorevolezza, rispondere alle domande e creare un rapporto più solido con il pubblico.
Corso di SEO Copywriting
Formiamo team aziendali che vogliono acquisire competenze concrete nella scrittura per il web. Dalla scrittura SEO ai contenuti editoriali, trasferiamo metodo, tecniche e approccio strategico per rendere autonomo chi produce testi in azienda. Perché scrivere non basta: servono struttura, obiettivi chiari e la capacità di parlare davvero al proprio pubblico, online e nei canali giusti.
E oggi, saper scrivere significa anche saper usare gli strumenti giusti: perché non imparare a integrare al meglio anche l’intelligenza artificiale? Un semplice prompt non basta per ottenere contenuti efficaci, serve la capacità di guidare lo strumento, non di subirlo.